Domenica 9 febbraio alle ore 18.00, presso
l’Auditorium Parco della Musica, i giovanissimi musicisti, diretti da Simone
Genuini, saranno protagonisti di un concerto di beneficenza a favore dei
piccoli degenti della Clinica Pediatrica
Sono loro coetanei. Sono i piccoli degenti della Clinica Pediatrica del
Policlinico Umberto I ai quali dedicheranno la loro musica. E sarà un concerto di beneficenza
quello che domenica 9
febbraio (ore 18.00) nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium
Parco della Musica vedrà protagonista la JuniOrchestra,
l’orchestra dei ragazzi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Simone Genuini.
I giovani musicisti,
infatti, suoneranno per devolvere il ricavato della serata a favore del Reparto
di Pediatria d’emergenza e terapia intensiva pediatrica del Policlinico.
L’iniziativa è mirata a ottenere fondi che consentano alla struttura
ospedaliera di migliorare il livello qualitativo del proprio lavoro e di
ridurre le difficoltà organizzative quotidiane. È altamente significativo che proprio i
ragazzi contribuiscano, attraverso il linguaggio della musica, allo sviluppo di
questo modernissimo Reparto. Nel concerto di domenica 9 febbraio i ragazzi
affronteranno pagine di musica popolare scozzese, di Susato, Orff, Prokofiev,
musica popolare anglo-americana, Beethoven, Verdi, Rimskij-Korsakov, Strauss.
La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia è la prima Orchestra di bambini ragazzi creata nell’ambito
delle fondazioni lirico-sinfoniche italiane. Quando nel 2006 l’attuale
Presidente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Bruno Cagli, pose le basi
per la concretizzazione di un progetto che gli stava a cuore da tempo, nessuno
poteva immaginare quanta strada avrebbero percorso i giovani musicisti
coinvolti. In meno di un decennio la JuniOrchestra è diventata una delle
compagni giovanili più interessanti nel panorama italiano. Trecento ragazzi,
suddivisi in tre gruppi per fascia d’età (dai 6 ai 18 anni) che eseguono musiche
del grande repertorio sinfonico e cameristico spaziando da Rossini a Mozart,
Vivaldi, C¡ajkovski, Bartók, Puccini, Beethoven e molti altri. Sotto la
responsabilità di Gregorio Mazzarese, seguita con professionalità e competenza
da professori dell’Orchestra dell’Accademia e da Simone Genuini, attuale
direttore, la JuniOrchestra Young, ha avuto l’onore di essere diretta tra gli
altri da Antonio Pappano, Mario Brunello, Steven Mercurio e Fabio Biondi. Insignita
di prestigiosi Premi, quali il Premio Anima (2009), e Praemium Imperiale (2013), la JuniOrchestra è impegnata in
produzioni della Stagione “Tutti a Santa Cecilia”, prende parte a concerti e
spettacoli, tiene il tradizionale concerto di Natale presso la Camera dei
Deputati, ha suonato alla presenza del Presidente della Repubblica, ma
soprattutto è impegnata in numerose esibizioni a scopi sociali quali l’annuale Concerto
a favore dell’Unità Pediatrica del Policlinico Umberto I.
Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia,
Roma
Domenica
9 febbraio 2014 ore 18.00
La JuniOrchestra
per la Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma
Popolare Scozzese
Susato – Pavane battaille
Prokofiev Montecchi e Capuleti
Orff
Ecce gratum, dai
Carmina Burana
Popolare anglo -americano Yankee Doodle
Beethoven Dalla V Sinfonia I movimento
Verdi Battaglia di Legnano, Sinfonia
Beethoven Dal concerto per violino e orchestra
op.61, primo movimento
Rimskij
–Korsakov dal
Capriccio Spagnolo, Fandango Asturiano
Strauss Marcia di Radetzky
Per
maggiori informazioni: santacecilia.it
(Comunicato stampa)