Dal 18 al 22 febbraio,
moltissime le iniziative che Genova dedicherà a Paganini. Ospite d’eccezione,
David Garrett protagonista di un concerto al Teatro Carlo Felice e dell’anteprima
nazionale del film “Il violinista del diavolo”
Genova
è città di cantautori e musicisti illustri. La sua relazione con la musica è
radicata nella storia e “si respira” passeggiando per gli stretti caruggi del centro storico, alla ricerca
dei luoghi che hanno ispirato canzoni o che sono stati palcoscenico di
memorabili esibizioni. Il musicista genovese più celebre al mondo è senza
dubbio Niccolò Paganini, eccellente
violinista, noto per i suoi virtuosismi e per la sua sregolatezza, che tanto
amò la sua città da decidere di lasciarle in eredità il suo preziosissimo
violino Guarneri del Gesù (1743),
conservato a Palazzo Tursi all’interno della Sala Paganiniana.
Dal
18 al 22 febbraio Genova rende
omaggio al suo celebre concittadino con una “settimana paganiniana”, ricca di iniziative, concerti, anteprime e musica.
Protagonista di questa settimana sarà David Garrett, uno dei più celebri e
amati violinisti a livello internazionale, artista di grande popolarità,
paragonabile ormai a quella delle più note popstar internazionali.
Il
ricco programma della settimana include l’anteprima
nazionale del film “Il violinista
del diavolo”, un concerto di David Garrett al Carlo Felice e un importante calendario di eventi dedicati
alla figura e all’opera di Paganini, organizzato dal Conservatorio.
Il film, ispirato a un breve periodo della vita
del violinista genovese, vede come protagonista, nel ruolo di Paganini, proprio David Garrett, al suo esordio come
attore cinematografico. La produzione, di grande spettacolarità, sarà
distribuita nei cinema di tutta Italia e d’Europa. L’anteprima italiana, in
onore alla “genovesità” di Paganini, si svolgerà mercoledì 19 febbraio alle
ore 20.30 presso il Cinema Sivori.
Il
giorno dell’anteprima, 19 febbraio alle ore
18.30, David Garrett, nell’ambito
del progetto “Fuori Teatro”, incontrerà la città nel foyer del Teatro Carlo
Felice. Saranno presenti all’incontro: Marco Doria, Sindaco di Genova;
Carla Sibilla, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Genova;
Giovanni Pacor, Sovrintendente del Teatro Carlo Felice.
Nell’occasione
il Sindaco di Genova presenterà l’edizione 2015 del “Premio Paganini”. Istituito dalla Città di Genova nel 1954, in ricordo del
celebre virtuoso, il “Premio Paganini” è
uno dei massimi concorsi internazionali di violino, e ha laureato nel corso
degli anni violinisti straordinari quali Salvatore Accardo, Gidon Kremer,
Leonidas Kavakos, Ilya Gringolts. Fondazione Bracco, proseguendo nel suo
impegno verso la città di Genova, dopo
il progetto “Arte e tecnologia”, che ha visto la partnership con il Comune
genovese per valorizzare il patrimonio dei Musei di Strada Nuova grazie a
tecnologie d’avanguardia, contribuirà al rilancio del Concorso Internazionale finanziando
il primo e il secondo premio.
Il
giorno seguente, 20 febbraio, alle ore
20.30, il Carlo Felice ospiterà una delle tre date italiane di David Garrett,
in concerto con l’orchestra del teatro diretta dal M° Johannes Wildner.
Altri
eventi in programma nel corso della “settimana Paganiniana”: il concerto
della violinista Bin Huang, vincitrice del premio Paganini nel 1994, che si
svolgerà presso il Conservatorio Paganini martedì
18 febbraio alle ore 20.30 e una masterclass,
che la stessa violinista terrà in conservatorio dal 20 al 22 febbraio.
(comunicato
stampa)