Domenica 16 febbraio alle ore 11.00 al Teatro Dal Verme.
Ospite anche la Pasquinelli Young Orchestra: sul podio, Daniele Parziani, regia
di Manuel Renga e la voce recitante di Sara Dho
(Foto: Marco Caselli) |
Questa domenica I
Piccoli Pomeriggi Musicali raccontano una nuova storia e, in più, ospitano i
loro giovanissimi amici della Pasquinelli Young Orchestra, formazione infantile
del Sistema delle orchestre e dei cori giovanili in Lombardia, che per la prima
volta calcano il palco del Teatro Dal Verme di Milano.
La storia che racconteremo, La Sirenetta, è una fiaba dello scrittore danese Hans Christian
Andersen. La Sirenetta vive sul fondo del mare con suo padre, il Re del mare,
rimasto vedovo, sua nonna, e cinque sorelle maggiori. A quindici anni, secondo
la tradizione delle sirene, le viene concesso di nuotare fino alla superficie
per guardare il mondo sopra il mare. La Sirenetta ha così modo di vedere una
nave comandata da un bellissimo Principe, di cui s'innamora...
La nave viene
travolta da una terribile tempesta, ma la Sirenetta riesce a salvare il Principe
e portarlo su una spiaggia vicino a un tempio; il Principe ha perso però conoscenza
e non ha modo di vederla. L’incauta sirena, tornata a casa ma ormai innamorata
del suo Principe, si rivolge alla perfida Strega del mare, che le vende una
pozione che le consentirà di avere le gambe come gli umani, in cambio della
voce, in modo che possa raggiungere il Principe. Ma solo se anche lui s'innamorerà
di lei e la sposerà, la Sirenetta otterrà nuovamente la voce per poter parlare
al suo dolce Principe e dire lui chi è in realtà.
Riuscirà la Sirenetta
a coronare il suo sogno d’amore e libertà? Lo scopriremo domenica, quando il
palco del Teatro Dal Verme, grazie all’inventiva del regista Manuel Renga, che
cura questa settima stagione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi, si trasformerà
nell’azzurro mare, casa della Sirenetta e delle sue sorelle, di suo padre, il
Re del mare, ma anche della cattivissima Strega. In questa avventura sotto e
sopra i mari, che ci sarà narrata dalla voce di Sara Dho, saremo accompagnati
dalle musiche eseguite da I Piccoli Pomeriggi Musicali.
Per questa domenica di musica e fantasia, la
sorpresa in più sarà un vero e proprio opening
act firmato dalla Pasquinelli Young Orchestra, formazione infantile del
Sistema delle orchestre e dei cori giovanili in Lombardia. Formata da ragazzi
di età compresa fra gli 8 e i 12 anni, la PYO proporrà un programma che
accosta brani classici a musiche dalla tradizione popolare di vari paesi. Si
tratta di un vero e proprio percorso musicale che tocca epoche, stili e
territori diversi; si passa infatti dalla musica del Settecento a quella
romantica, dai paesi europei all’Africa.
L’Orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali nasce nel 2007 e si esibisce nello spettacolo di Francesco Micheli I Musicanti di Brema, che si è tenuto
presso il Teatro Dal Verme di Milano. Il grande successo dello spettacolo spinge
la Fondazione I Pomeriggi Musicali, in collaborazione con l'Associazione
culturale Sconfinarte, a istituire l’Accademia di Formazione Professionale Orchestrale
I Piccoli Pomeriggi Musicali. Essa nasce per promuovere la cultura orchestrale
tra i bambini avviati allo studio della musica preparandoli all’esecuzione dei
concerti della stagione di musica per i bambini, ma si pone anche lo scopo di
appassionare le nuovissime generazioni al mondo della musica classica. I
Piccoli Pomeriggi Musicali sono Nucleo aderente al Sistema e fanno parte di
FuturOrchestra, l’orchestra lombarda del Sistema delle Orchestre e dei Cori
Giovanili in Italia patrocinato dal M° Claudio Abbado. I Piccoli Pomeriggi
Musicali sono oggi considerati tra le realtà più interessanti nel panorama
delle formazioni giovanili. Direttore della formazione è, dalla sua fondazione,
il M° Daniele Parziani.
La
PYO - Pasquinelli Young Orchestra, dedicata a bambini dagli 8 ai 12 anni, è la compagine
dei più piccoli della sezione lombarda del Sistema orchestre e cori giovanili e
infantili in Italia e ha esordito il 7 giugno 2013 nella Basilica di San Marco
a Milano. Nel settembre scorso ha poi tenuto un concerto nell’ambito di Cremona mondomusica, prestigioso salone
internazionale degli strumenti musicali d’artigianato, mentre, a novembre 2013,
è stata protagonista di un momento musicale in occasione dell’inaugurazione della
sede milanese del Sistema in Lombardia. Il complesso strumentale è intitolato
al Maestro Francesco Pasquinelli, musicista e imprenditore scomparso nel 2011,
come segno di riconoscenza verso la Fondazione Pasquinelli, primo partner del
Sistema in Lombardia (www.fondazionepasquinelli.org). Esegue musiche
tratte dal repertorio classico e popolare, scelte per la loro particolare
affinità al cammino didattico dei musicisti in erba.
Daniele Parziani è, dalla
fondazione, il Direttore musicale dell'Accademia de I Piccoli Pomeriggi
Musicali. Si è laureato in direzione d'orchestra, presso la Newcastle University, dove gli è stata affidata la
direzione della Newcastle University Symphony Orchestra. È stato allievo
effettivo al corso di direzione d’orchestra del M° Gianluigi Gelmetti presso
l’Accademia chigiana di Siena. È attualmente dottorando presso il Royal
Northern College of Music di Manchester, dove svolge una ricerca specialistica
sulla direzione delle orchestre giovanili. Musicista eclettico, Daniele ha
arrangiato e diretto gli archi della Czech National Symphony Orchestra per
l'album Ricreazione, il nuovo disco
di Malika Ayane, con cui collabora stabilmente. Parziani è, inoltre, membro cofondatore
del Trio NefEsh, formazione con cui svolge un'intensa attività concertistica e
un lavoro di ricerca musicale che spazia dal klezmer al tango, dalle musiche
balcaniche a quelle mediorientali, a cavallo fra classico, jazz e popolare.
Sara Dho si diploma attrice nel 2012 alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Sara approfondisce
poi la sua formazione teatrale attraverso seminari di biomeccanica con Nikolaj Karpov, di teatro
fisico/clownerie con Aldo Rendina
e Federica Tardito, di
interpretazione e teatro di relazione con Jurij Ferrini, di commedia dell’Arte con Ferruccio Soleri, Claudia
Contin e Ferruccio Merisi e di movimento per l’attore con
Maria Consagra. Si avvicina al
teatro Kathakali e al Torero de salon rispettivamente attraverso i maestri John Kalamandalam e Luis de Pauloba; collabora con Il Mutamento zona castalia, dove
ha modo di conoscere Alejandro Jodorowsky e Jean-Claude Carriere. Sara Dho
ha recitato in Mistero buffo e altre
storie, spettacolo realizzato con la collaborazione di Dario Fo e Franca Rame su testi del
loro repertorio, e preso parte alla trasmissione Crozza nel paese delle meraviglie dove lavora al fianco di Maurizio Crozza.
Manuel Renga si diploma al corso di Regia Teatrale della Scuola
di Teatro paolo Grassi nel 2013 e partecipa in seguito a vari e prestigiosi
laboratori in Italia. Dalla stretta collaborazione con attori e registi,
compagni di corso presso la Scuola di Teatro Paolo Grassi, Milano nasce lo
spettacolo Come cani al guinzaglio,
ispirato a Bent di Martin Sherman,
che debutta in occasione del Toscolano
Maderno Art Festival 2011 intitolato
Ah…nimali@Anima…li.com Dopo il diploma fonda, a Milano, l’Associazione
Chronos3, con la quale produce, in collaborazione con la Scuola Paolo Grassi, Il Cane la notte e il coltello di M. von
Mayenburg, che debutta al Festival Scena contemporanea e al Piccolo Teatro
Studio di Milano. Debutta al teatro Franco Parenti con Hamlet without eyes, una performance per pubblico bendato ispirata
a Amleto di Shakespeare. Dirige il
festival di Teatro di strada e arte contemporanea Come a Montmartre sul lago di Garda, evento che raccoglie artisti
italiani ed europei.
I Pomeriggi Musicali
in collaborazione con
Sconfinarte e Milano Teatro Scuola
Paolo Grassi
e con il sostegno di Fondazione Cariplo
presentano
ORCHESTRA
I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI
TI SUONO UNA FIABA
Stagione
2013/2014
Teatro dal Verme, via San Giovanni sul Muro, 2 - Milano
Domenica
16 febbraio 2014 ore 11.00
PYO – Pasquinelli Young Orchestra
Direttore: Carlo Taffuri
Pasquinelli Young
Orchestra
(Orchestra infantile lombarda del Sistema orchestre
e cori giovanili in Lombardia)
Concerto
in Do maggiore – Vivaldi
Marcia da Lo schiaccianoci – Čajkovskij
Marcia da Lo schiaccianoci – Čajkovskij
Drowsy Maggie – Tradizionale irlandese
Danze
tedesche – Mozart
Kryzhachok
– Tradizionale bielorusso
Shalom – Tradizionale ebraico
La Sirenetta di Andersen
Voce recitante: Sara Dho
Regia: Manuel Renga
Direttore: Daniele Parziani
Orchestra I Piccoli
Pomeriggi Musicali
Biglietti
Adulti €.
7,00 + prevendita - Bambini €. 5,00 +
prevendita
Biglietteria Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121, Milano
02/87.905.201
Dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00
Domenica (solo nelle date dei concerti) ore 10:00 – 11:00
Vendita online: www.ticketone.it
(comunicato
stampa)