Martedì 29 ottobre alle
ore 20.30 l’Orchestra dei Popoli “Vittorio Baldoni” di Milano, diretta da
Alberto Serrapiglio, e l’Orchestra Sanitansamble di Napoli, diretta da Paolo
Acunzo, saranno insieme sul palco di Largo Mahler

Da
un lato, uno dei quartieri più difficili di Napoli; dall’altro una realtà sempre
più multietnica: in mezzo, la musica che unisce, promuove i talenti e aiuta a
superare qualsiasi barriera etnica e sociale. Nascono così due giovani realtà
orchestrali: l’Orchestra Sanitansamble
di Napoli e l’Orchestra dei Popoli
“Vittorio Baldoni” di Milano che
martedì 29 ottobre alle ore 20.30 si
ritroveranno insieme, dirette dai rispettivi direttori (Paolo Acunzo e Alberto
Serrapiglio) sul palco dell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo in
Largo Mahler. 
Napoli e Milano unite in un bellissimo progetto musicale ma, innanzitutto, sociale e educativo. Accanto a loro anche alcuni Professori dell’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano per una serata il cui ricavato (posto unico euro 10,00) sarà interamente devoluto all’attività delle due orchestre. Ampio e variegato il programma che prevede l’esecuzione di musiche tradizionali e di pagine di: Rossini, Williams, Khachaturian, Sepe, Panariello, Paliotti, Beethoven, Piovani, Morricone, Mameli.
Napoli e Milano unite in un bellissimo progetto musicale ma, innanzitutto, sociale e educativo. Accanto a loro anche alcuni Professori dell’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano per una serata il cui ricavato (posto unico euro 10,00) sarà interamente devoluto all’attività delle due orchestre. Ampio e variegato il programma che prevede l’esecuzione di musiche tradizionali e di pagine di: Rossini, Williams, Khachaturian, Sepe, Panariello, Paliotti, Beethoven, Piovani, Morricone, Mameli.
Sempre
martedì 29 ottobre (ore 18.00), nel
Foyer del bar dell’Auditorium, sarà presentato in una tavola rotonda il libro Noi del Rione Sanità (Mondadori) di Don Antonio Loffredo, parroco della
Basilica di Santa Maria e San Severo alla Sanità, Napoli. Alla tavola rotonda –
coordinata da Marco Vitale –
parteciperanno, con l’autore, Don
Virginio Colmegna, Marco Magnifico
(vicepresidente FAI – Fondo Ambiente Italiano), Carlo Borgomeo (presidente Fondazione con il Sud).
Nel
quartiere della Sanità di Napoli –
un quartiere storico e sofferente della città – il parroco Don Antonio
Loffredo, sostenuto dall’associazione L’Altra Napoli Onlus,  svolge da dieci anni un’incisiva operazione
di recupero dei giovani e, con loro, del quartiere, attraverso la cultura, la
musica, il lavoro. Questa storia – bellissima ed esemplare – è stata ora
raccontata da Don Antonio nei libro Noi
del Rione Sanità. Sul piano musicale, si è costituito un complesso di
giovani del quartiere, Sanitansamble, che col tempo c guidato dai maestri del
Conservatorio di San Pietro a Majella – è diventato una vera e propria
orchestra.
A
Milano operazione analoga è stata
svolta da Arnoldo Mosca Mondadori (già presidente del Conservatorio Giuseppe
Verdi), che ha dato vita all’Orchestra dei Popoli: espressione della Fondazione
Casa dello Spirito e delle Arti di Milano, è formata da ragazzi di diverse
nazionalità con uno spiccato talento musicale e da studenti del Conservatorio.
Diplomato
in clarinetto al Conservatorio di Milano,
Alberto Serrapiglio si è anche diplomato in saxofono, musica jazz e musica
elettronica. Si è laureato in Musicologia presso la Facoltà di Musicologia
dell'Università di Cremona. È docente in ruolo di clarinetto al Conservatorio
di Milano. E’ anche docente di clarinetto basso, insieme con il M° Stefano
Cardo, nel master di I livello di clarinetto basso. Attualmente è anche
referente delle classi di clarinetto del Conservatorio di Milano. Ha
collaborato in stagioni lirico-sinfoniche con le Orchestre del Teatro alla
Scala, Filarmonica della Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestre
Sinfoniche della RAI di Milano e Torino, Sinfonica di Sanremo, Orchestra
Regionale Toscana, Orchestra Filarmonica Italiana. Ha partecipato, come primo
clarinetto e sax tenore,alla tournée che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della
RAI di Torino ha effettuato in Giappone nel 1995. Al suo attivo ha una intensa
attività concertistica in diverse formazioni cameristiche, sia in ambito accademico
che extra-colto. Coordina e dirige gruppi strumentali accademici (Clarinet
Choir del Conservatorio di Milano, ospitando solisti di fama mondiale), e
multietnici (Mupenzi Ethnic Orchestra, Orchestra dei Popoli), per i quali
scrive anche gli arrangiamenti.
Direttore
d’orchestra napoletano, Paolo Acunzo  dirige in Italia e all’estero dall’età di
21 anni, cominciando giovanissimo a collaborare 
con l’Orchestra Discantus Ensemble. Esperto conoscitore della musica del
‘600 e ‘700 napoletano, da quattro anni dirige 
la Napoli Symphony Orchestra, una delle attività più qualificate dell’
Associazione Filarmonica di Napoli con l’obiettivo, tra l’altro, di consolidare
l’impegno dei musicisti nella creazione di una orchestra napoletana stabile. Ha
registrato concerti per la RAI. Cinque anni fa è stato chiamato dal Maestro
Maurizio Baratta a dirigere i giovani dell’Orchestra Sanitansamble di Napoli,
nell’ambito del progetto di Altra Napoli Onlus, sull’esempio dell’Orchestra
Simon Bolívar del Venezuela diretta dal Maestro Claudio Abbado  per il progetto del Maestro Abreu. Come
direttore d’opera ha collaborato ultimamente con il regista Gigi dall’Aglio e
la mezzosoprano Raffaella Ambrosino, dirigendo la prima dell’opera buffa La
finta parigina di Domenico Cimarosa.
Musica e giovani 
Milano – Napoli
Auditorium di
Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, Milano
Martedì 29 ottobre ore 20.30
Orchestra dei Popoli
“Vittorio Baldoni” - Milano 
Direttore Alberto Serrapiglio
Orchestra Sanitansamble
- Napoli 
Direttore
Paolo Acunzo
Con
la partecipazione dei Professori de
laVerdi
| 
Musiche
  tradizionali | 
Uskudarà | 
| 
Musiche
  tradizionali | 
Gelem,
  Gelem (con fantasie Rom) | 
| 
Musiche
  tradizionali | 
Gracias a
  la vida | 
| 
Gioachino
  Rossini | 
Ouverture
  da Guglielmo Tell | 
| 
John
  Williams | 
Tema da
  Star Wars | 
| 
Aram
  Khachaturian | 
Danza delle
  spade | 
| 
Daniele
  Sepe | 
Tamurriata
  della Sanità | 
| 
Gaetano
  Panariello | 
Alla fierà
  di Maestro André | 
| 
Antonio
  Paliotti | 
El Pocho | 
| 
Ludwig
  van Beethoven | 
Egmont,
  ouverture in Fa minore op.84 | 
| 
Nicola
  Piovani | 
Tema da La
  vita è bella | 
| 
Ennio
  Morricone | 
Gabriel's
  Song | 
| 
Goffredo
  Mameli | 
Fratelli
  d'Italia | 
Per maggiori
informazioni:
laverdi.org
Info e prenotazioni: Auditorium di Milano fondazione
Cariplo - largo Mahler, orari apertura: mar – dom, ore 14.30 – 19.00. Tel. 02.83389401/2/3,
www.laverdi.org
 


