Dal 28 febbraio al 15
marzo 2013, l’opera di Wagner in scena, con la regia di Andreas Homoki e la
direzione di Hartmut Haenchen
Una
nuova produzione del Teatro alla Scala, in coproduzione con Opernhaus, Zurigo e
Den Norske Opera & Ballett, Oslo, per Der
fliegende Holländer, opera romantica in tre atti di Richard Wagner da
Heinrich Heine, che sarà in scena dal 28
febbraio al 15 marzo 2013.
Produzione curata
dal regista Andreas Homoki, che “rinuncia
alle scoscese coste norvegesi indicate dalle didascalie originali, in favore
della più popolata e apparentemente civilizzata epoca coloniale di fine
Ottocento, tempo dell’anziano Wagner e periodo di grandi viaggi”. Sul
podio il tedesco Hartmut Haenchen e,
nel cast vocale, tra gli altri, il baritono Bryn Terfel.
HARTMUT
HAENCHEN
Nato a Dresda nel 1943
e cresciuto nella ex DDR, ha consolidato le sue esperienze musicali non
soltanto con le orchestre della Germania dell’Est ma, malgrado le severe
restrizioni del regime, anche con celebri orchestre occidentali, compresi i
Berliner Philharmoniker e l’orchestra del Concertgebouw. Dal suo paese natale
Hartmut Haenchen si trasferisce nel 1986 in Olanda, dove diventa direttore
musicale della Netherlands Philharmonic Orchestra e della Netherlands Opera. Nei tredici
anni di questo incarico dirige una grande quantità di partiture di Strauss,
Mozart, Wagner, Verdi, Puccini, Čajkovskij, Gluck, Haendel, Berg, Reimann,
Šostakovič e Musorgskji; grande successo ottiene un Ring per la regia di Pierre Audi (disponibile anche su cd e dvd),
che verrà ripreso nel 2012/14 per celebrare il bicentenario di Wagner. Altre
produzioni, sempre ad Amsterdam, includono Die
Soldaten, Tannhäuser, Capriccio e una nuova produzione di Fliegender Holländer, uscita
recentemente in dvd con ottime critiche. Hartmut Haenchen, particolarmente noto
e apprezzato per le sue interpretazioni di Richard Strauss, Richard Wagner e
Gustav Mahler, collabora con orchestre
di tutto il mondo: Stockholm Philharmonic, Oslo Philharmonic, Montreal Symphony
Orchestra, Japan Philharmonic, Kioi Sinfonietta,
Tonhalle di Zurigo, Gewandhaus Orchester Leipzig, Sächsische
Staatskapelle Dresden, WDR Köln, Orchestre Philharmonique de Radio France,
Orchestre National de France e Orchestre de Paris. Progetti recenti includono
un ciclo Mahler con l’Orchestre du Théâtre Royal de la Monnaie, un ciclo
Strauss con la Royal Stockholm Philharmonic; seguiranno impegni alla Dallas Symphony Orchestra, all’Orchestre National du Capitole
de Toulouse e alla Yomiuri Nippon Symphony
Orchestra. Numerose e importanti le sue presenze nei maggiori teatri
d’opera: a Parigi, Opéra National per Salome
(2006), Capriccio (2007), una nuova
produzione di Parsifal (2008), Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk (2009)
che gli è valsa il Grand Prix de la Critique e Wozzeck per l’inaugurazione della stagione 2009/10 - a Londra,
Covent Garden per Salome (2010) - a
Tokyo per Wozzeck - a Toulouse per Elektra e Tannhäuser (2012) - a
Bruxelles, La Monnaie per una nuova
produzione di Parsifal, cui è andato
un altro Prix de l’Europe 2010 - alla
Royal Opera di Copenhagen per Parsifal - al Teatro Real di Madrid per
le nuove produzioni di Boris Godunov e Lohengrin.
In Italia ha diretto concerti a Genova, Bologna, Napoli, Ravello, Palermo;
all’Accademia di Santa Cecilia ha diretto lo scorso ottobre con grande successo Die
Schöpfung; in giugno tornerà sul podio del San Carlo di Napoli. Harmut
Haenchen ha una vasta discografia (oltre 120 registrazioni con diverse orchestre)
che include Der Ring des Nibelungen e
Der fliegende Holländer. Recentemente
è stato attribuito il Diapason d’oro alla sua incisione della VI Sinfonia di Mahler. Oltre
all’attività direttoriale, è autore di vari testi musicali, tra cui
fondamentali contributi saggistici su Wagner e Mahler. Nell’ottobre 2008 gli è
stata conferita la Croce Federale al Merito della Repubblica tedesca, in
riconoscimento del suo eccezionale contributo alla musica e alle arti.
ANDREAS HOMOKI
Nato in Germania nel 1960, da genitori musicisti, di origine ungherese, studia musica e germanistica a Berlino-Ovest. Già durante gli studi partecipa a produzioni di Harry Kupfer alla Komische Oper di Berlino-Est e in seguito è suo assistente in vari spettacoli, ospiti fra l’altro al Festival di Salisburgo. Dal 1987 al 1993 lavora come assistente regista all’Opera di Colonia, collaborando regolarmente con Willy Decker. Dal 1988 al 1992 insegna scenografia alla Musikhochschule di Colonia, dove nascono i suoi primi spettacoli. Al 1992 risale la sua prima regia come ospite, a Ginevra, dove il suo allestimento di Die Frau ohne Schatten di Richard Strauss suscita l’attenzione internazionale. Questo spettacolo, in seguito rappresentato anche al Théâtre du Châtelet di Parigi, gli merita il Premio della Critica Francese nel 1994. Dal 1993 al 2002 lavora come regista indipendente realizzando fra l’altro Das Schloss di Aribert Reimann e Aida di Verdi a Hannover; Der Wildschütz di Lortzing, Der Freischütz di Weber, Die Zauberflöte di Mozart a Colonia; Rigoletto ad Amburgo; Orfeo ed Euridice di Gluck a Ginevra e Lione; La traviata e Macbeth di Verdi a Lipsia; Elektra e Der Rosenkavalier di R. Strauss e il Requiem di Verdi a Basilea; Hänsel und Gretel di Humperdinck alla Deutsche Oper di Berlino; Carmen di Bizet, Capriccio di R. Strauss, Lulu di Berg a Amsterdam; Idomeneo di Mozart, Arabella di R. Strauss e Manon Lescaut di Puccini alla Staatsoper di Monaco. Nel 1996 debutta alla Komische Oper di Berlino con Falstaff di Verdi; seguono L’amore delle tre melarance di Prokof’ev (1998) e Die lustige Witwe di Lehár (2000). Nel 2002 è successore di Harry Kupfer alla Komische Oper, regista principale. Inaugura questo incarico con La sposa venduta di Smetana, coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna. Seguono, in coproduzione con il Théâtre de la Monnaie di Bruxelles, il dittico Eine florentinische Tragödie / Der Zwerg di Zemlinsky e Die Csárdásfürstin di Kálmán. Fra le sue regie alla Komische Oper di Berlino: Evgenij Onegin di Čajkovskij (2005), Der Rosenkavalier di R. Strauss (2006), Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Brecht/Weill (2006), La bohème di Puccini (2008), Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner (2010) e di recente La piccola volpe astuta di Janáček. Nella stagione 2008/09 allestisce due prime assolute: l’opera per bambini Robin Hood di Frank Schwemmer e Hamlet di Christian Jost. Negli anni del suo incarico alla Komische Oper di Berlino raccoglie successi anche in altri Teatri con nuove produzioni: al Théâtre du Châtelet Tannhäuser di Wagner (2004); alla Bayerische Staatsoper di Monaco Roméo et Juliette di Gounod (2004) e Die Königskinder di Humperdinck (2005); al New National Theatre di Tokyo Le nozze di Figaro di Mozart (2003) e La fanciulla del West di Puccini (2007); alla Sächsische Staatsoper di Dresda Turandot di Puccini (2004) e La traviata di Verdi (2009); alla Staatsoper di Amburgo Faust di Gounod (2010). Nel luglio 2012 mette in scena al Festival di Aix-en-Provence David et Jonathas di Marc-Antoine Charpentier e nel dicembre 2012 realizza Der fliegende Holländer all’Opera di Zurigo, coproduzione con il Teatro alla Scala di Milano. Con il Teatro alla Scala collabora già nel 2004, quando porta in scena al Teatro degli Arcimboldi l’allestimento berlinese di Eine florentinische Tragödie. Dal 1999 Homoki è membro della Akademie der Künste di Berlino.
28 febbraio ~ 3, 6, 9,
12, 15 marzo 2013
Der
fliegende Holländer
Opera romantica in tre atti di Richard
Wagner da Heinrich Heine
Libretto e musica di RICHARD WAGNER
Prima rappresentazione: Dresda,
Hoftheater, 2 gennaio 1843
Nuova produzione Teatro
alla Scala
In coproduzione con Opernhaus, Zurigo;
Den Norske Opera & Ballett, Oslo
Direttore HARTMUT
HAENCHEN
Regia ANDREAS
HOMOKI
Scene e costumi WOLFGANG
GUSSMANN
Luci FRANCK
EVIN
Personaggi e interpreti
principali
Daland, navigatore
norvegese Ain Anger
Senta, sua figlia Anja
Kampe
Erik, un cacciatore Klaus
Florian Vogt / Michael König
Mary, nutrice di Senta Rosalind Plowright
Il timoniere di Daland Dominik Wortig
L’Olandese Bryn
Terfel
ORCHESTRA E CORO DEL
TEATRO ALLA SCALA
Maestro del Coro BRUNO CASONI
Date:
giovedì 28 febbraio 2013 ore 20 ~
prima rappresentazione
domenica 3 marzo 2013 ore 20 ~ turno D
mercoledì 6 marzo 2013 ore 20 ~ turno
A
sabato 9 marzo 2013 ore 20 ~ turno C
martedì 12 marzo 2013 ore 20 ~ turno B
venerdì 15 marzo 2013 ore 20 ~ turno E
Prezzi: da 210 a 13 euro
Per informazioni: 02 72 00 37 44, www.teatroallascala.org
Giovedì 28 febbraio
l’opera sarà trasmessa in diretta stereofonica da RAI RADIO TRE