Giovedì 20 e sabato 22 febbraio,
il giovane direttore guiderà l’Orchestra e i Solisti de I Pomeriggi Musicali
(Foto di Lorenza Daverio) |
Saranno Mozart (Danze
tedesche K 602 e Sinfonia concertante
per fiati k 297b) e Stravinskij (Apollon
Musagète) al centro del prossimo appuntamento con la 69a
Stagione de I Pomeriggi Musicali, giovedì
20 alle ore 21.00 (con prova generale
aperta alle ore 10.00) e sabato 22 febbraio alle ore 17.00.
Sul
podio, un giovane talento, il direttore ucraino Andry Yurkevich, mentre protagonisti della Sinfonia concertante per fiati di Mozart saranno alcune prime parti
della compagine orchestrale: l’oboe
di Francesco Quaranta, il clarinetto
di Marco Giani, il fagotto di Lorenzo Lumachi e il corno di Alfredo Arcobelli.
Nato in Ucraina, Andriy Yurkevych si è diplomato nel
1999 in direzione d’orchestra all’Accademia statale di musica Mykola Lyssenko
di Lviv (Leopoli) sotto la guida di Yuriy Lutsiv. Si è perfezionato con Jacek
Kaspszyk al Teatro Lirico Nazionale Wielki di Varsavia e, successivamente, con
Alberto Zedda e con Gianluigi Gelmetti all’Accademia chigiana di siena.
Vincitore del premio speciale al Concorso nazionale di direzione d’orchestra
Turchak di Kiev, nel 1996 - ancora studente - ha iniziato a lavorare come
direttore d’orchestra stabile presso il Teatro Lirico Statale d’Opera e
Balletto di Lviv, dove ha diretto opere del repertorio russo e italiano,
operette e balletti classici. Fra i titoli operistici segnaliamo Aida,
Nabucco, Il Trovatore, La Traviata,
Rigoletto, Don Carlo e Otello di Giuseppe Verdi, La
bohème, Madama Butterfly, Tosca di Giacomo Puccini, Cavalleria
rusticana di Pietro Mascagni, Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, Carmen
di Georges Bizet; fra i balletti Lo schiaccianoci e Il
lago dei cigni di Pëtr Il'ič Čajkovskij, Coppélia di Léo
Delibes, La bayadère di Aloisius Ludwig Minkus, Roméo et Juliette di
Sergej Prokof'ev; mentre fra le operette La vedova allegra di Franz Lehár, Die
fledermaus e Der zigeunerbaron di Johann
Strauss. Dopo aver preso parte, in qualità di maestro collaboratore, a diverse
nuove produzioni del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, ha diretto
nel 2005 il dramma lirico Romeo e Giulietta di Filippo
Marchetti e un concerto sinfonico. Ha debuttato al Teatro dell’Opera di Roma
con Il lago dei cigni di Čajkovskij nel 2005 e vi è ritornato nel
2006 per dirigere La bella addormentata sempre di Čajkovskij. Successivamente è
stato impegnato all’Opéra di Montecarlo ne Il viaggio a Reims di Gioachino
Rossini e in seguito è stato invitato al Théâtre Royal de la Monnaie di
Bruxelles per dirigere Boris Godunov di Musorgskij e al
Teatro Municipale di Santiago del Cile per La fille du régiment di Gaetano
Donizetti. A Parma e a Palermo è stato alla testa dell’Orchestra Filarmonica
Toscanini e dell’Orchestra Sinfonica Siciliana in una serie di concerti
sinfonici. Nel settembre 2007 si è esibito nel concerto di riapertura, dopo la
sua ricostruzione, del Teatro Nazionale di Odessa, del quale è Direttore
musicale dal marzo 2008. Tra i recenti impegni ricordiamo Norma di Vincenzo
Bellini con Edita Gruberova e l’Orchestra della Deutsche Oper alla Berliner
Philharmonie; La forza del destino di Verdi al Théâtre Royal de la Monnaie a
Bruxelles e Il barbiere di Siviglia di Rossini alla Staatsoper di Monaco.
Ha diretto Lo schiaccianoci al Teatro dell’Opera di Roma, e
successivamente è stato in Svizzera, a San Gallo, con La dama di picche di
Čajkovskij. Recentemente ha diretto I puritani di Vincenzo Bellini
alla Greek National Opera di Atene, Il barbiere di Siviglia a
Stuttgart, La fille du régiment a San Francisco con Juan Diego Florez.
Negli ultimi tempi è stato a Roma con Falstaff di Verdi, a Duisburg e a
Mannheim con Norma.
Francesco
Quaranta ricopre il ruolo di Primo oboe de i Pomeriggi Musicali dal 2008. Allievo di
Sergio Crozzoli e diplomato presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano,
ha seguito corsi di perfezionamento presso la Hochschule di Basilea e di Monaco
di Baviera.
Diplomato
in clarinetto con il massimo dei voti la lode con il M° Nicola Bulfone, Marco Giani si è poi laureato con lode
presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida del M° Luigi
Magistrelli. Vincitore in dodici concorsi nazionali e internazionali, ha
studiato con Rodenhäuser, Carbonare, Meloni, Peitz, Leister, Stoltzman, Kam e
Fuchs. Nel 2009 è stato selezionato e invitato a prendere parte alla Gustav
Mahler Jugendorchester di Vienna sotto la direzione artistica di Claudio
Abbado. Ha suonato con molte fra le più importanti orchestre europee.
Fiorentino,
Lorenzo Lumachi si diploma presso il
Conservatorio Luigi Cherubini, allievo del M° Melioli. Segue il perfezionamento
con Paolo Carlini, Francesco Bossone e Sergio Azzolini. È Primo fagotto dei
Pomeriggi Musicali dal 1997.
A
19 anni Alfredo Arcobelli è vincitore
del concorso per Primo corno indetto da I Pomeriggi Musicali. Allievo del M°
Filippo Pugliese presso il Conservatorio di Bari allora diretto da Nino Rota,
si è poi perfezionato in Germania con Hermann Baumann. Alfredo Arcobelli ha
insegnato presso i Conservatori di Milano, Vicenza, Brescia e Cesena.
Teatro Dal Verme, via San Giovanni sul Muro 2, Milano
Giovedì 20 febbraio ore 21.00
Sabato 22 febbraio ore 17.00
Generale
aperta – giovedì 20 febbraio ore 10.00
Direttore: Andriy
Yurkevich
Solisti
dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali
Orchestra
I Pomeriggi Musicali
Mozart, Danze tedesche, K 602
Mozart, Sinfonia concertante per fiati, K 297b.
Stravinskij, Apollon Musagète
Mozart, Sinfonia concertante per fiati, K 297b.
Stravinskij, Apollon Musagète
BIGLIETTI
Interi
Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla 30): € 19,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla 40): € 13,50 + prevendita
Balconata: € 10,50 + prevendita
Ridotti (Giovani under 26; Anziani over
60; Cral; Ass. Culturali, Biblioteche; Gruppi; Scuole e Università)
Primo Settore (Platea, dalla fila 1 alla fila 30) € 15,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea, dalla fila 31 alla fila 40) € 11,50 + prevendita
Balconata € 8,50 + prevendita
BIGLIETTI per le prove generali aperte
Interi: € 10,00 + prevendita
Ridotti: € 8,00 + prevendita
Biglietteria
TicketOne
Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano
Tel. 02 87.905.201
dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.00
Biglietteria
on-line: www.ticketone.it
Adriana
Benignetti