| 
MILANO | 
| 
Teatro alla Scala ore  21.00 
Musiche
  di Franz Joseph Haydn, Johannes Brahms, Wolfgang Amadeus Mozart 
Akademie
  für Alte Musik Berlin Cappella Amsterdam Daniel Reuss, direttore Elisabeth Watts, soprano Stella Doufexis, mezzosoprano Lothar Odinius, tenore Andreas Wolf, basso 
posti
  numerati € 20, € 30, € 40 | 
Giovedì
5 settembre 2013
| 
MILANO | 
TORINO | 
| 
Piazza San Fedele -
  ore 13.00 
Bike’n’Jazz  Life Variations Enrico Zanisi Trio ingresso gratuito 
Piccolo Teatro Studio
  Expo - ore 17.00 
Fantasie
  e flirt viennesi nel nome di Johannes Brahms: Fritz Kreisler, Váša Prˇíhoda,
  Richard Strauss e altri. 
Fulvio
  Luciani, violino Massimilano Motterle, pianoforte 
ingresso gratuito fino a esaurimento
  posti 
Teatro Litta - ore 18.00 
Musiche
  di Sergej Rachmaninov 
Alessandro
  Tardino,
  pianoforte posto unico numerato € 5 
Auditorium di Milano
  Fondazione Cariplo - ore 21.00 
Musiche
  di Camille Saint-Saëns, Benjamin Britten, Giuseppe Verdi 
Orchestra
  da Camera Italiana Salvatore Accardo, violino e direttore 
posti
  numerati € 20, € 25 
Triennale di Milano -
  Teatro dell’Arte - ore 22.00 
OtHello,
  l’ H è muta 
Testo
  di Davide Calabrese Lorenzo Scuda 
Lorenzo
  Scuda,
  arrangiamenti musicali Oblivion, regia 
Oblivion Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, voci 
posti
  numerati € 15, € 20 | Teatro Regio - ore 21.00 
Franz
  Joseph Haydn Sinfonia in re minore Hob. I: 80 Johannes Brahms Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen? mottetto op. 74 n. 1 Wolfgang Amadeus Mozart Messa in do minore per soli, coro e orchestra K. 427 Akademie für Alte Musik Berlin Cappella Amsterdam Daniel Reuss, direttore Elisabeth Watts, soprano Stella Doufexis, mezzosoprano Lothar Odinius, tenore Andreas Wolff, basso Posti numerati € 27 e 32 | 
| 
Venerdì 6 settembre 2013 
MILANO | TORINO | 
| 
Galleria d’Arte
  Moderna presso Villa Reale, Sala da Ballo - ore 15.00  
Incontro
  con George Benjamin 
Partecipano Francesca Colombo e Enzo Restagno ingresso gratuito fino ad esaurimento posti 
Chiesa di Sant’Alessandro
  - ore 16.00 
Musiche di Johann Sebastian Bach Giulio Mercati, organo ingresso libero 
Teatro Litta - ore 18.00 
Musiche di Sergej Rachmaninov 
Roman Lopatinsky, pianoforte posto unico numerato € 5 
Teatro Dal Verme - ore
  21.00 
Musiche di George Benjamin, Benjamin Britten 
London Sinfonietta George Benjamin, direttore Michael Thompson, corno Allan Clayton, tenore Lucy Schaufer, mezzo soprano ingresso gratuito 
Cimitero Monumentale,
  Piazzale - ore 22.00 
Requiem around Requiem 
Il Requiem di Giuseppe Verdi in versione contemporary jazz 
Giovanni Falzone Contemporary Orchestra Giovanni Falzone, tromba, arrangiamenti e direzione Joo Cho, soprano Mansu Kim, baritono 
Progetto
  speciale per MITO
  SettembreMusica 
ingressi €
  15  | 
Conservatorio Giuseppe
  Verdi - ore 17.00 
Orchestra Filarmonica di Torino Sergio Lamberto, maestro concertatore Ugo Favaro, corno Musiche di Galuppi, Mozart, Pärt, Haydn Ingresso gratuito 
Teatro Vittoria - ore
  18.00 
Giulia Rossini, pianoforte Musiche di Beethoven Schumann, Debussy, Chopin Posto unico numerato € 5 BIGLIETTI ESAURITI 
Teatro Regio - ore 21.00 
Béla
  Bartók Danze popolari romene Il mandarino meraviglioso Antonin Dvorák Leggenda op. 59 n. 10 Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88 Budapest Festival Orchestra Coro del Teatro Regio Iván Fischer, direttore Posti numerati € 27, 32 Carnet oro, argento; pass à la carte 
Chiesa di Santa Rita -
  ore 21.00 
Giancarlo Parodi, organo Musiche di A. Gabrieli, Palestrina, Frescobaldi, Pasquini, Corelli, Galuppi, J. S. Bach Ingresso gratuito 
Jazz Club Torino - ore
  22.00 
Omaggio ad Armando Trovajoli Torino - Roma Jazz Orchestra Franco Piana, direttore Dino Piana, trombone Ingresso gratuito | 
Per maggiori informazioni: mitosettembremusica.it
 

