mercoledì 27 febbraio 2013

Umberto Benedetti Michelangeli al Teatro Lirico di Cagliari

Mozart e Salieri per l’11° appuntamento della Stagione Concertistica 2012/2013, venerdì 1° e sabato 2 marzo 2013

 (Foto di Tomaso Wührer)



Dopo il successo dello scorso ottobre, Umberto Benedetti Michelangeli salirà nuovamente sul podio del Teatro Lirico di Cagliari per l’11° appuntamento della Stagione Concertistica 2012-2013, in programma venerdì 1° marzo alle 20.30 e sabato 2 marzo alle 19.00



Alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Lirico, Benedetti Michelangeli eseguirà: Sinfonia n. 38 in Re maggiore “Praga” K. 504 di Wolfgang Amadeus Mozart; Messa n. 1 in Re maggiore “Hofkapellmeistermesse” di Antonio Salieri; Missa in Do maggiore “Longa” K. 262 di Wolfgang Amadeus Mozart. Affermati specialisti mozartiani le voci soliste: Olga Senderskaya (soprano), Evgeniya Rakova (contralto), Nicola Pamio (tenore), Günes Gürle (basso). Il maestro del coro è Marco Faelli.

Un programma classico che vede accostati due autori, Mozart e Salieri, che l’immaginario collettivo associa tra loro (ma per motivi lontani dalla verità). Antonio Salieri (Legnago, 1750 - Vienna, 1825), compositore di corte dell’Imperatore Giuseppe II, fu autore sicuramente superiore alla sua fama un po’ sinistra: in particolare, la Messa in Re maggiore mostra una padronanza stilistica non inferiore a quella del ben più celebrato Franz Joseph Haydn. La Hofkapellmeistermesse, che si conclude con una citazione dell’inno imperiale asburgico, non scompare infatti neppure nel confronto con uno dei capolavori sacri di Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 1756 - Vienna, 1791), la Missa Longa in Do maggiore K 262. Completa il concerto la splendida Sinfonia mozartiana n. 38 in Re maggiore, denominata di Praga, città dove vi fu eseguita il 19 gennaio 1787.

Nato a Montichiari (Brescia) nel 1952, Umberto Benedetti Michelangeli è nipote di Arturo e figlio del violinista Umberto Benedetti Michelangeli. Iniziati gli studi musicali giovanissimo sotto la guida della zia, eccellente didatta e proseguitili, in seguito, al Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano con Mario Conter, Bruno Bettinelli e Mario Gusella, si è perfezionato, infine, con Franco Ferrara. Ha diretto i complessi di importanti istituzioni sinfonico-cameristiche italiane ed europee fra le quali l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, I Pomeriggi Musicali e l’Angelicum di Milano, le orchestre sinfoniche delle RAI di Torino, Roma, Milano e Napoli, le orchestre dei teatri Regio di Torino, La Fenice di Venezia, Carlo Felice di Genova, San Carlo di Napoli, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Oslo Philarmonic, la Helsinki Philharmonic, i Göteborg Symphoniker, la Kammerphilharmonie della MDR di Lipsia, l’Orchestra della SWR di Stoccarda, l’Orchestre Philharmonique de Montecarlo, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orquesta Sinfonica Ciudad de Oviedo, l’Orchestra Filarmonica Giovanile di Israele, la Budapest Festival Orchestra, l’Israel Chamber Orchestra. Negli anni più recenti, pur mantenendo la frequentazione di più vasti ambiti, ha concentrato i propri interessi intorno al repertorio classico e francese, dei quali è appassionato cultore, scegliendo di dirigere quei concerti e di collaborare con le orchestre che meglio gli consentono di esprimere questa sua inclinazione. Particolarmente significativo, al riguardo, il sodalizio con l’Orchestra da Camera di Mantova, complesso del quale è direttore principale dal 1984 ed i cui esiti artistici sono sfociati nell’attribuzione, nel 1997, del Premio “Franco Abbiati” della Critica Musicale Italiana, nonché in riconoscimenti internazionali ottenuti nel corso di tournèe internazionali; da sottolineare, inoltre, la collaborazione con la Camerata Academica Salzburg per una serie di concerti tenuti in occasione della Schubertiade di Feldkirch 1996. Il triennale rapporto con la Kammerorchester Basel, in qualità di direttore ospite principale, ha costituito una significativa conferma delle sue scelte umane e musicali. Nell’aprile 2004 Umberto Benedetti Michelangeli, in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Mantova, ha portato a compimento il ciclo dedicato a Ludwig van Beethoven comprendente le Sinfonie, i Concerti ed alcune fra le opere sinfonico-corali. La lettura innovativa che trae spunto dalle più recenti ed avvertite acquisizioni storico-critiche e la rinnovata espressività che ne scaturisce, sono valse all’intero progetto l’accoglienza più calda e convinta da parte di pubblico e critica. Umberto Benedetti Michelangeli e l’Orchestra da Camera di Mantova sono, inoltre, protagonisti del ciclo triennale 2005-2007 “Mozartfest”, dedicato all’esecuzione integrale dell’opera sacra di Mozart. Il debutto al Rossini Opera Festival avvenuto nel 2006, con Die Schuldigkheit des ersten Gebots di Mozart e La cambiale di matrimonio di Rossini, ha rappresentato una significativa apertura alla dimensione del Teatro in Musica. Recentemente la casa editrice BMG-Ricordi ha pubblicato la sua orchestrazione delle Proses Lyriques di Claude Debussy.

Prezzi biglietti: platea € 46,00 (settore giallo), € 39,00 (settore rosso), € 32,00 (settore blu); I loggia € 39,00 (settore giallo), € 32,00 (settore rosso), € 26,00 (settore blu); II loggia € 13,00 (settore giallo), € 13,00 (settore rosso), € 13,00 (settore blu).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo. Rimane chiusa i giorni festivi.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, [email protected], www.teatroliricodicagliari.it